LAGO DI COMO
La rotta del Cumbàll, le antiche barche da carico del Lario
DESCRIZIONE
Una meravigliosa, silenziosa e affascinante navigazione lungo tutto il Lago di Como, ripercorrendo la rotta dei cumbàll, le antiche barche da carico del Lario che trasportavano i materiali per l’edilizia pesante a partire dal 1200. Avremo l’opportunità di ritornare ai giorni nostri lungo litorali scoscesi con boschi, ville, antiche darsene, borghi caratteristici e spiagge nascoste, spesso irraggiungibili da terra. Passeremo la notte nei campeggi a disposizione lungo il lago o attrezzando un bivacco di fortuna dopo il calare del sole. Partiremo da Vercurago – a sud di Lecco – fino a raggiungere Colico navigando per 3 giorni consecutivi – se le condizioni saranno favorevoli.
TAPPE
Vercurago – Abbadia Lariana 7NM
Abbadia Lariana – Dervio 13NM
Dervio – Colico 7NM
EQUIPAGGIAMENTO
Giacca d’acqua e long john oppure tuta stagna (Ottobre-Maggio), borraccia, lunch box, crema solare, occhiali da sole, berretto da sole o cappello di lana, scarpe da kayak, un numero sufficiente di sacche stagne per mantenere asciutti vestiti e dotazioni. Cibo, acqua, abbigliamento, attrezzatura per la notte (campeggio o bivacco) andranno preparati in accordo con la Guida nelle settimane precedenti l’imbarco in funzione della stagione.
PREREQUISITI
Saper nuotare per 25m indossando abbigliamento e dotazioni da kayak.
Buono spirito di adattamento.
Possedere le capacità individuali assimilabili alla Certificazione Pagaia Azzurra Sea Kayak SK2 (Descrizione Certificazione Pagaia Azzurra Sea Kayak SK2)
Capacità di navigare agevolmente per 5-6 ore e di eseguire salvataggi assistiti.
DATA e DURATA
Verifica sul CALENDARIO. Troverai la data programmata per questa navigazione. Opzioni per 1-2-3 giorni di navigazione, se le condizioni sono favorevoli.
NUMERO PARTECIPANTI
Per programmare questa navigazione sono richiesti un minimo di 4 e un massimo di 6 partecipanti.
VIAGGI E PERNOTTAMENTO
Sono esclusi i viveri, gli alloggi e le spese di trasferimento per raggiungere i punti di imbarco e sbarco.
Prima dell’imbarco vi verrà chiesto di firmare il Questionario Kayaker (anteprima).
RIMBORSO
100% per rinunce oltre i 20gg dalla data in calendario.
0% per rinunce entro i 20gg dalla data in calendario.
IL CUMBÀLL
Il comballo (in dialetto lariano cumbàll) è un’imbarcazione storica a vela tra i 20 e i 30 metri di lunghezza e con un baglio massimo di circa 5-6m adoperata per il trasporto di merci pesanti sul Lago di Como.
Già citato in un testo latino del 1218 non ha subito sostanziali modifiche nel corso dei secoli. Il cumbàll si è diffuso sulle sponde del lago e i maestri d’ascia locali si trasmisero la tecnica costruttiva attraverso le generazioni. Oggi ne sono rimasti solo due esemplari a Bellagio.
Il cumbàll era la barca da carico per eccellenza e poteva trasportare carichi fino a 120t. Era principalmente utilizzato per il trasporto di materiali pesanti per l’edilizia come sassi, sabbia, calce o legna per le fornaci.
La propulsione, data da una vela quadra permetteva navigazioni con venti portanti. In bonaccia, venivano utilizzati quattro remi – due a prua e due a poppa. Per il governo era utilizzata una rudimentale pala fissata all’estremità di un lungo palo posto sulla fiancata di dritta. Per le manovre di attracco veniva utilizzato il puntàal – una specie di mezzo marinaio lungo 6-7m.
A poppa una copertura in legno lunga 4-5m permetteva di cucinare e dormire durante i turni. Un paio di cuccette con un pagliericcio di foglie di granoturco e una brasèra per cuocere la polenta costituivano gli interni del cumbàll. Il carico del cumbàll poteva essere coperto da un telone, sostenuto – in alcuni casi – da cerchi in legno. A pieno carico, la fiancata dell’imbarcazione affiorava di poco dalla superficie dell’acqua.

























